Prenota ora la tua visita online o in studio!

Dott.ssa IANNACCONE DANIELA
-Laurea in Scienze Biologiche conseguita il 23/10/83 presso l'Università degli Studi di Napoli con punti centodieci e lode su centodieci.
-Tirocinio pratico post lauream sostenuto presso la Fondazione Pascale USL 40 17/01/84 al 17/01/85: reparto di Medicina Nucleare.
-Abilitazione alla professione di Biologo conseguita nella 1a sessione dell'85 presso l'Università degli Studi di Napoli
-Partecipazione alla ricerca finalizzata finanziata con fondi AIRC "area diagnostica per immagine di tipo morfofunzionale" da Gennaio 1985 a Gennaio 1986.
-Partecipazione alla ricerca finalizzata Ministero della Sanità
Fondo Sanitario Nazionale "protocolli diagnostici per lo studio dei tumori in vivo e in vitro" dal 6/6/86 al 31/12/86
-Laurea in Farmacia conseguita presso l'Università degli studi di Napoli il 25/03/88 con punti 101 su 110
-Abilitazione all'esercizio della professione di Farmacista nella 1a sessione 1988
-Partecipazione al corso di tecniche Radioimmunologiche dal 4/03/1988 al 18/06/1988
-Frequenza dal 14/11/1988 al 01/04/1989 del Corso teorico pratico di aggiornamento in Analisi chimica degli Alimenti: l'Istituto di Scienze Agrarie dell'Università degli Studi di Napoli
-Vincitrice di avviso pubblico in qualità di biologico collaboratore incaricato presso l'USL n°4 dal 02/10/1989 all'1/06/1990 presso il CAOT
-Partecipazione Segreteria Organizzativa del Convegno Studio "L'intervento per le tossicodipendenza tra pubblico e privato"
-Idoneità conseguita partecipando al concorso pubblico per il conferimento sedi farmaceutiche provincia di Brescia
-Specializzazione in Scienza e tecniche delle piante officinali conseguita presso la facoltà di Farmacia dell'Università degli Studi di Napoli il 29/10/1990
-Insegnamento di chimica generale al primo anno di corso della Scuola per Infermieri Professionali USL n°4 per l'anno accedemico 1990/1991
-Biologo collaboratore incaricato presso l'USL n°4 dal 06/07/1992 al 24/10/1992
PARTECIPAZIONE A CORSI E CONVEGNI:
1984
-
L'importanza dei markers nella diagnosi e Followup delle affezioni neoplastiche
-
Indicatori tumorali delle neoplasie
1985
-
Corso Nazionale di aggiornamento in Chirurgia
-
Meeting di endocrinologia
1986
-
Anticorpi monoclonali nella diagnostica oncologica
-
Secondo congresso nazionale sui markers tumorali
1988
-
Evoluzione della diagnostica immunoenzimatica
-
Terzo congresso nazionale dell'Associazione Italiana di Risonanze Magnetiche
1990
-
Monitoraggio terapeutico dei farmaci
-
Primo corso di immunometria
-
Le tossicodipendenze
1991
-
Corso sugli indicatori tumorali
1992
-
Partecipazione al programma internazionale di controllo di qualità per gli indicatori tumorali
2003
-
Corso di fitoterapia organizzato da scuola di medicina integrata, tenutosi a Napoli dal 4/5/2002 al 22/11/2003.
2004
-
I cosmetici dermofunzionali ed il ruolo degli integratori
-
La malattia da reflusso, gastroesofageo
-
Corso di aggiornamento in fitoterapia: l'aloe
-
Invecchiamento cutaneo:i cosmetici dermofunzionali ed il ruolo degli integratori
-
Flebologia: stato dell'arte e prospettive terapeutiche
2005
-
Nuova cultura della terapia del dolore presso gli operatori sanitari
2006
-
Diabete , obesità, ipertensione e sindrome metabolica.aspetti epidemiologici, clinici, farmacoterapeutico ed economici
2008
-
Farmacoterapia e dietoterapia del diabete mellito
-
Osteoporosi, una epidemia silenziosa
-
Dolore acuto
-
Prevenzione, dieto e farmacoterapia dell'obesità tra certezze scientifiche e promesse ingannevoli, il ruolo del farmacista
-
Le malattie dello stress e del benessere e le piccole patologie del quotidiano: dai farmaci alla farmacovigilanza
-
Broncopneumopatia cronica ostruttiva
2009
-
Partecipazione del farmacista nella strategia di contrasto del soprappeso e obesità
-
Combattere la malattia rinforzando le difese dell'organismo e aggredendo l'agente causale. Medicina di genere:le malattie al femminile
-
Allergie e intolleranze alimentari
2011
-
Fitogalenica applicata.le soluzioni. Dal preparato topico al nutraceutico
-
Dermofarmacia integrata, neogalenici e fitogalenici, cosmetici e consecutivi
2012
-
Prevenzione, diagnosi e terapia delle varie tipologie di herpes: counsueling al paziente
-
Prevenzione e trattamento delle infezioni delle vie urinarie: counseling al paziente
2013
-
Integratori probiotici, prebiotici e simbiotici:il consiglio del farmacista
-
Interazioni farmaci e nutrienti
-
Lipidomica in farmacia
-
Uso, abuso e misuso dei chemioterapici antibatterici
-
Il nuovo metodo Dimabiodiet
2014
-
Malattie metaboliche dell'osso:nuovi approcci terapeutici
-
La gestione delle cronicità ostruttive respiratorie nell'ambito di una visione di sistema
2015
-
Misura dell'infiammazione e prevenzione nutrizionale:il ruolo del farmacista
2016
-
Salute donna-conoscere i metodi anticoncezionali
2018
-
Alimentazione, spezie e interferenze con i farmaci.
-
Percorso di formazione multilivello sulla patologia diabetica
2019
-
Bpco: come gestire il paziente in medicina generale
-
Gestione nutraceutica del rischio cardio- e cerebro-vascolare in farmacia: dalle dislipidemie ai sintomi del paziente da scompenso cardiaco.
-
Master in alimentazione e nutrizione del soggetto sano e patologico
-
Corso operatore certificato in Naturopatia
2020
-
IL COUNSELING: LE RELAZIONI DI AIUTO
Aprile
-
Diabete e patologia cardiovascolare
Maggio
-
La nutrizione oncologica
-
Coronavirus e malattie cardiovascolari
-
Colesterolo, malattie cardiovascolari e nuove linee guida: c'è ancora spazio per una sana alimentazione
-
Antiossidanti e sport
-
Gestione delle infezioni delle vie urinarie: problemi e possibili soluzioni
-
Rischio biologico da Covid19
Giugno
-
Le nuove frontiere del biologo nutrizionista: predisposizioni genetiche nella pratica nutrizionale
Dicembre
Le interazioni farmaci-alimenti
I disturbi del comportamento alimentare: valutazione e intervento nutrizionale
Come uscire dalle tue zone di comfort ?
2021
Gennaio
-
Inquinanti ambientali e malattie cardiovascolari
-
Obesità infantile e pregiudizio sociale
-
Alimentazione, psiche ed emozioni. La stretta relazione
-
La depressione nei bambini è importante riconoscerla subito, ma quali sono i segnali?
-
Il ruolo del nutrizionista nel calcio Febbraio . Il sistema integrato della sicurezza alimentare. . Best practice nel prelievo delle secrezioni nasofaringee. Marzo XVI Convegno Obiettivo Benessere Il ruolo della bioimpedenziometria nell'analisi e nella gestione del paziente obeso. Infezione HCV: stato dell'arte. Aprile Composizione corporea e sonno. Maggio Immunomodulazione: la nuova interpretazione del sistema immunitario .Nutrizione e malnutrizione: immunità, infiammazione, infezione e senescenza. .Gestione del peso corporeo e della composizione corporea. Giugno Performance for athletes :getting the edge. La bioimpedenziometria negli atleti: gestione della nutrizione e dei programmi di allenamento Dal dis-agio alla pandemic fatigue L'obesità e le sue complicazioni.
-
Il secondo cervello :capo e coda dell'infiammazione virale e della sindrome post covid: comprendiamone tempestivamente i sintomi Luglio .Ripresa post stress pandemico
-
Ottobre
-
Il consumo del suolo Attività antivirale delle proteine del siero del latte
-
La promozione della salute e la valutazione di impatto sanitario (vis) :nuovi orizzonti professionali per il biologo Efficienza metabolica Novembre . Pelle da covid / Cerchiamo di salvare la pelle . Nuovo codice deontologico . Uric acid:from molecular mechanisms to clinical perspectives Campagna vaccinale covid-19 :la somministrazione in sicurezza del vaccino anti Sars .Cov 2/ Covid 19 Dieta chetogena nel paziente con obesità e comorbidità obesità-associate: management nel setting ambulatoriale Dicembre Master avanzato in dietetica sportiva e alimentazione dell'atleta Il consulente tecnico ausiliario del giudice e il consulente tecnico delle parti. 2022
-
Gennaio
-
Focus sulla citologia urinaria: il Paris System.
-
Febbraio
-
Alimentazione e invecchiamento uomo e donna.
-
Marzo
-
Gestione del paziente in dietoterapia.
-
Il sottile legame tra intestino ,psiche e tolleranza agli xenobiotici.
-
Sindrome metabolica
-
glicemia, colesterolo, trigliceridi, sovrappeso.
-
Microbiota e apparato riproduttivo.
-
La dieta chetogenica :definizione e applicazioni
-
cliniche nel paziente con eccesso di peso.
-
Consulente tecnico ausiliario del giudice e consulente
-
tecnico delle parti.
-
Campagna vaccinale Covid-19 ,la somministrazione
-
in sicurezza del vaccino antiSARS-COV/Covid 19
-
Nutraceutici e altri rimedi integrativi per l' infiammazione nella pratica clinica.
-
Aprile
-
La salute metabolica: nuova prospettiva di approccio
-
e di trattamento personalizzato in medicina
-
funzionale.
-
I blocchi metabolici su base biotipologica e
-
funzionale: individuiamo le strategie di intervento
-
oltre la conta calorica
-
Gestione del paziente in dietoterapia e principali aree
-
di azione:dall'infiammazione al microbiota.
-
La bioimpedenziometria nella sorveglianza clinica e nutrizionale del paziente oncologico. Sanis focus: integrazione femminile.
-
Up date sulla salute della donna